
DIFESA PERSONALE
Mission e Vision
Studio Legale Avv. Fabrizio Bloise
Grazie a prestigiose collaborazioni e partnership, lo studio dell'avvocato Fabrizio Bloise presta assistenza legale in ambito amministrativo, civile e penale. L'approfondita esperienza maturata nel diritto dell'immigrazione, in particolare, ha contribuito a codificare specificatamente la mission dello Studio legale : assistere il cittadino straniero nella completa integrazione nel nostro Paese. A tal fine, non soltanto il cliente viene assistito dal punto di vista amministrativo, civile e penale, in via giudiziale e stragiudiziale, ma soprattutto viene garantita una costante interazione con l’amministrazione, spesso causa di ritardi inaccettabili nelle istanze presentate, sfruttando appieno le possibilità di intervento proposte dalla legge 241 del 1990, che offre una chiara ed evidente partecipazione dell’interessato in tutto l’iter procedimentale.
Il lungo periodo che il cittadino straniero deve attendere per integrarsi in modo legale in Italia è causa di disadattamento, sofferenza dovuta all’allontanamento dagli affetti più cari, mancanza di dignità. Il diritto deve essere al servizio del pieno sviluppo della persona umana.
Lo Studio legale offre consulenza in lingua inglese, spagnola e servizi di traduzione.
I servizi Legali
I servizi Legali
Specialista in Diritto dell'Immigrazione
I passi verso l'Integrazione
Colloquio conoscitivo
Conferimento di incarico
Predisposizione dei documenti
Costante controllo delle istanze presentate
Radio Digiesse intervista l'avvocato Fabrizio Bloise
Radio Digiesse intervista l'avvocato Fabrizio Bloise
Era il 28 gennaio quando 43 migranti furono recuperati in mare, al confine tra Italia e Albania, e portati presso il Centro albanese di Shengjin, in base all’accordo tra i due governi. Fatto sta che il 30 gennaio, due giorni dopo, tutti sono tornati in Italia, al Centro di accoglienza di Bari. La Corte di Appello di Roma infatti non ha convalidato il trasferimento, pertanto ora sono in libertà in attesa della decisione della Corte di Giustizia europea.
La proroga fino al 2027 del rinnovo automatico delle concessioni sul demanio marittimo non sistema le cose. L’ultimo provvedimento licenziato dal Consiglio dei Ministri apre un’altra stagione di incertezza. Da qui anche la delusione dei balneari. Di tutto questo abbiamo parlato con l’avvocato Fabrizio Bloise.
Non dovrebbero esserci più scossoni, almeno per quest’anno, per gli imprenditori balneari, che potranno svolgere in tranquillità la stagione turistica 2024. Ma qual è il futuro della categoria?
Cittadinanza Italiana, 50 mila ragazzi nel limbo, solo 2.500 all'anno diventano italiani
L'avvocato Fabrizio Bloise risponde a REPUBBLICA sulle lungaggini del procedimento per ottenere la cittadinanza.
blog
Informazioni dal Blog
Informazioni dal Blog
Informazioni dal Blog
