Cittadinanza Italiana 

 

Sono tanti gli stranieri e i figli di stranieri nati in Italia, o coloro che sono venuti nel nostro Paese sin da piccolissimi. Sono anche numerosi coloro che sono arrivati da grandi ma con abbastanza anni di residenza da poter diventare cittadini italiani. Per richiedere la cittadinanza basta seguire una procedura prevista dalla legge che sembra semplice in teoria ma che si rivela estremamente difficile nella pratica, lenta sia nella fase di istruttoria che dei tempi di risposta o di diniego o di richiesta della documentazione. E’ oggi interamente gestita on line e per essere ben presentata necessita dell’intervento di un professionista specializzato.

 

I servizi offerti dall’Avvocato Fabrizio Bloise:

 

- Richiesta di Cittadinanza;

- Accesso agli atti e sollecito per la richiesta di cittadinanza;

- Consulenza in caso di accettazione della cittadinanza con riserva;

- Consulenza in caso di preavviso di diniego;

- Consulenza in caso di cancellazione dal registro dell’anagrafe;

- Assistenza in caso di invito a presentarsi all’ufficio di polizia (art. 15 T.U.L.P.S.);

- Ricorso avverso il diniego di cittadinanza;

- Ricorso avverso il silenzio della Pubblica Amministrazione.

 

 

Domande Frequenti 

+

La cittadinanza italiana si può ottenere in quattro modi :

- Cittadinanza italiana per nascita e discendenza;

- Cittadinanza italiana per matrimonio;

- Cittadinanza italiana per lavoro;

- Cittadinanza italiana per residenza.

+

Un bambino è italiano se almeno uno dei genitori è italiano, in alternativa è possibile ottenere la cittadinanza italiana per nascita sul territorio italiano. Secondo quanto previsto dalle leggi in vigore, un bambino nato in Italia da genitori stranieri può chiedere la cittadinanza al compimento dei 18 anni di età e se fino ai 18 anni ha risieduto legalmente e ininterrottamente in Italia.  La cittadinanza italiana si acquista anche quando si viene adottati da cittadini italiani.

+

Secondo le  leggi in vigore, il cittadino, straniero o apolide, che si sposi con un cittadino o una cittadina italiana può acquisire la cittadinanza italiana quando, dopo il matrimonio, risieda legalmente per almeno due anni Italia o dopo tre anni dalla data del matrimonio se residente all'estero. In presenza di figli nati o adottati dalla coppia, tali termini si riducono della metà.

+

La cittadinanza italiana può essere richiesta dagli stranieri che risiedono in Italia da almeno dieci anni, che abbiano un lavoro regolare da dipendente e dimostrano di: 

- avere redditi sufficienti al sostentamento; 

- non avere precedenti penali; 

- non essere in possesso di motivi ostativi per la sicurezza della Repubblica.

 

Il reddito personale minimo che il richiedente la cittadinanza italiana deve possedere è di 8.263,31 euro all'anno per una persona sola, che diventano 11.362,05 euro per richiedenti con coniuge a carico.

 

Tale reddito minimo non deve però essere considerato solo in riferimento all’anno in cui si presenta domanda per ottenere la cittadinanza italiana ma deve essere considerato per tre anni precedenti la domanda.

 

Vale a dire che chi presenta domanda di cittadinanza, al momento di presentazione della stessa, deve lavorare regolarmente e in maniera continuativa percependo almeno 8.263,31 euro all’anno e per tre anni consecutivi. 

+

La cittadinanza italiana per residenza viene concessa ai cittadini stranieri presenti in Italia solo se in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti:

  1. siano nati in Italia e risiedano legalmente in Italia da almeno 3 anni;
  2. siano figli o nipoti in linea retta di cittadini italiani per nascita e residenti legalmente in Italia da almeno 3 anni;
  3. siano figli maggiorenni, adottati da cittadini italiani e residenti in Italia da almeno 5 anni;
  4. siano cittadini comunitari residenti legalmente in Italia da almeno 4 anni;
  5. siano titolari dello status di rifugiato e risiedano in Italia da almeno 5 anni;
  6. siano cittadini stranieri residenti legalmente in Italia da almeno 10 anni e senza interruzioni.
+
  1. Marca da bollo da 16 Euro;
  2.  Atto di nascita tradotto e legalizzato dall’autorità consolare o diplomatica italiana;
  3. Certificato penale del paese di origine e di ognuno dei paesi in cui il richiedente ha risieduto;
  4. Fotocopia del passaporto e della carta di identità;
  5.  Fotocopia del permesso di soggiorno;
  6. Certificato di residenza storico.
+

1. Marca da bollo da 16 Euro;

2. Atto di nascita (tradotto);

3. Certificato penale del paese di origine e di ognuno dei paesi in cui il richiedente ha risieduto;

4. Fotocopia del passaporto e della carta di identità;

5. Fotocopia del permesso di soggiorno;

6. Atto integrale di matrimonio;

7. Copia del versamento del contributo di € 250,00 sul conto intestato al Ministero dell’Interno;

8. Attestato di conoscenza della lingua italiana a livello non inferiore a B1, rilasciata da un istituto scolastico pubblico o parificato o da un ente certificatore;

9. Certificato storico di residenza;

10. Autocertificazioni stato di famiglia attuale e penale (condanne e procedimenti aperti);

11. Documento identificativo del coniuge italiano e data del giuramento (se il coniuge è naturalizzato).

+

Il Ministero dell’Interno – Dipartimento per le Libertà Civili e l'Immigrazione ha attivato una nuova casella elettronica dedicata agli utenti interessati al procedimento di concessione della cittadinanza italiana.

Nello specifico, gli utenti, avranno la possibilità  da lunedì 26 febbraio 2024, di  scrivere una mail oppure una pec all'indirizzo poloorientacittadinanza@pecdlci.interno.it per richiedere informazioni sulla propria domanda di cittadinanza.

Un gruppo di consulenti specializzati analizzerà le comunicazioni e risponderà tempestivamente.

È sempre indispensabile indicare nell'oggetto della mail o della pec il numero della domanda  (K10/...... o K10/C/........) .

Qualora, invece,  l'interessato non ha una domanda in corso è necessario indicare nell'oggetto della mail o della pec la dicitura "richiesta informazioni" ed aggiungere la provincia di residenza ( esempio "richiesta Roma").

Chat on WhatsApp
 Per quale motivo ci stai contattando?